- medico
- 1mè·di·cos.m. FO1. chi pratica la medicina avendo conseguito il titolo accademico e l'abilitazione all'esercizio della professione: fare il medico, farsi prescrivere una ricetta dal medico, ordine dei mediciSinonimi: dottore.2a. estens., chi presta le necessarie cure per lenire un dolore fisico o morale: durante la malattia è stato un buon medico per meSinonimi: dottore.2b. fig., ciò che costituisce un rimedio a sofferenze e dolori: il tempo è il miglior medico per le delusioni\DATA: 1231-32.ETIMO: dal lat. mĕdĭcu(m), s.m., der. di medēri "curare".NOTA GRAMMATICALE: nell'accez. 1 anche femm. rar. medica e spreg. medichessa.POLIREMATICHE:medico chirurgo: loc.s.m. TS med.medico curante: loc.s.m. COmedico della mutua: loc.s.m. COmedico di base: loc.s.m. COmedico di bordo: loc.s.m. TS med.medico di guardia: loc.s.m. TS med.medico federale: loc.s.m. TS med.medico fiscale: loc.s.m. TS med.medico generico: loc.s.m. COmedico interno: loc.s.m. COmedico legale: loc.s.m. TS med.medico militare: loc.s.m. TS med.medico primario: loc.s.m. TS med.medico provinciale: loc.s.m. TS med.medico scolastico: loc.s.m. TS med.medico specialista: loc.s.m. TS med.medico veterinario: loc.s.m. CO————————2mè·di·coagg. FO1. relativo alla medicina o ai medici: trattato medico, libro medico2. che ha potere curativo: preparato medicoSinonimi: medicamentoso, medicinale, terapeutico.\DATA: 1583.ETIMO: dal lat. mĕdĭcu(m), agg., der. di medēri "curare".————————3mè·di·coagg., s.m. TS stor.→ medo\DATA: 1534.ETIMO: dal lat. Medĭcu(m), dal gr. Mēdikós.
Dizionario Italiano.